
Il metodo dei casi fu introdotto nell’Università di Harvard nei primi decenni del ventesimo secolo, ed è provato senza dubbio che è uno strumento per sviluppare conoscenze, capacità ed attitudini. Per prima cosa, gli studenti leggono una descrizione di una situazione attuale. Poi analizzano i dati forniti, le cause, i sintomi ed i fattori contestuali, formulando una “diagnosi” del problema.
I casi offrono tutti i vantaggi della vera vita, quella vissuta nelle varie situazioni: molteplici modi per capire un problema e scegliere una soluzione.