Nicaragua 2010

Info
partenza: martedì 26 luglio
ritorno: mercoledì 15 agosto
Volo: Continental Airlines Milano Malpensa - Newark - San José.
Documenti: Passaporto valido. Si può verificare che non si necessita del visto all'indirizzo: http://www.usembassy.it/visa/default-it.asp
Vaccinazioni: non sono necessarie particolari vaccinazioni, se non la copertura anti-tetanica.
Denaro: In Nicaragua sono accettati i US$. Conviene cambiare i soldi in Italia, prima di partire.
Da portare: Sacco a pelo leggero o lenzuola, materassino, abiti da lavoro, scarpe molto robuste, molte magliette, costume da bagno, asciugamano, lozione antizanzare, crema solare, una confezione di Bimixin Compresse, cappello da sole, k-way, una confezione di spaghetti.

Per informazioni sul campo di lavoro, sul progetto di raccolta fondi, per aderire o per contribuire contattare il coordinatore del progetto: Dott. Jaime Sobejano (jaimesobejanodepablo@gmail.com)

Coperture spese
Il costo a persona è di 1500 €, che coprono parzialmente le spese di viaggio. I restanti costi (vitto e alloggio, materiali necessari alla costruzione, ecc.) vengono coperti da una campagna di ricerca fondi svolta dai promotori del progetto e dai singoli partecipanti.

Il progetto Nicaragua 2010

Dal 1999 il Centro Universitario Internazionale Collalto, in collaborazione con l'Istituto per la Cooperazione Universitaria, ha promosso e realizzato dieci campi di lavoro in Nicaragua, in America Centrale. Gli intereventi si sono svolti nella regione di Carazo, lungo la costa pacifica, una delle zone più depresse di un paese in gravi condizioni di povertà e di sottosviluppo. Ciascun progetto è consistito in un campo di lavoro per realizzare strutture e servizi in alcuni quartieri rurali della regione, vicino alla cittadina di Diriamba. I lavori, sotto la guida e con l'ausilio di maestranze locali, sono stati realizzati direttamente da studenti universitari e liceali italiani, che dedicavano due settimane della loro estate a questa attività. In quattro anni sono stati realizzati circa quaranta servizi igienici per la popolazione. Negli ultimi quattro anni invece sono stati costruiti cinque campi sportivi polifunzionali adiacenti a due parrocchie e una scuole, per le comunità della zona di San Gregorio.

Campo di lavoro


Al campo di lavoro di quest'estate parteciperà un gruppo di una trentina di studenti italiani. Il lavoro previsto è quello di costruzione di una piccola scuola nella stessa area di intervento degli anni passati. Il progetto coinvolgerà anche studenti di altri paesi, con il coordinamento dell'ACOEN, una ONG nicaraguense. Il viaggio parte da Milano e passa da Newark (USA) e San José (Costa Rica). Da lì si raggiunge il Nicaragua in pulmino. Al ritorno (nel passaggio per il Costa Rica) è prevista una gita nella foresta tropicale, e due giornate a New York. Il programma in loco prevede lavoro intensivo dal lunedì al sabato. La domenica sono previste delle gite, alle spiagge di San Juan del Sur, sul Pacifico, e alle isolette vulcaniche del Lago Nicaragua, vicino alla città di Granada.